fbpx
27 Ottobre 2022

Tumori: da 9 molecole nuovi dati sul controllo della risposta immunitaria

27 novembre 2022 – Da nove molecole coinvolte nel controllo della risposta immunitaria arrivano nuovi ed interessanti dati sulla cura di alcuni tumori, come il melanoma. È quanto emerge da uno studio condotto dall’ Istituto Dermopatico dell’Immacolata IDI-IRCCS di Roma, l’Università Sapienza di Roma (Dipartimento di Scienze Anatomiche, Istologiche, Medico-Legali e dell’Apparato Locomotore) e la Mediterranean Task force for Cancer Control (MTCC), pubblicato sul Journal of Translational Medicine. L’immunoterapia rappresenta una nuova arma nella cura del cancro dopo la chirurgia, la chemioterapia e la radioterapia. Sfrutta complessi meccanismi molecolari attivi nelle cellule T del sistema immunitario e sulle cellule tumorali. “Lo studio – sottolinea Antonio Facchiano, oncologo e ricercatore dell’Idi Ircss- mostra che i livelli di espressione di alcuni fattori coinvolti nella risposta immunitaria, sono associati a una migliore sopravvivenza in molti tumori trattati con diverse modalità di immunoterapia. Per la prima volta si è osservato che i valori di espressione di molte di queste molecole si associano con una maggiore sopravvivenza di pazienti affetti da tumori come il glioma, tumori del rene, del retto, dell’utero e della ghiandola surrenale. Particolarmente interessanti i dati osservati in pazienti con melanoma, tumore del testicolo e tumore del timo, nei quali tutti e nove i marcatori studiati mostrano una forte associazione con la sopravvivenza dei pazienti”. “Questo studio, pur con limiti metodologici legati alla valutazione in database pubblici – conclude il direttore scientifico dell’Idi-Irccs, il professor Paolo Marchetti- rappresenta un importante progresso nel percorso di approfondimento dei meccanismi di risposta e di resistenza alla immunoterapia. Troppo spesso lo studio di questa nuova risorsa terapeutica si limita all’identificazione di fattori predittivi di risposta, cioè di caratteristiche volte a selezionare meglio i pazienti da sottoporre ad una terapia immunologica. I nuovi obiettivi della ricerca sono invece rappresentati dalla individuazione dei fattori di resistenza ai trattamenti immunologici, con l’obiettivo di favorire la risposta in un sempre maggiore numero di pazienti”.

back

LEGGI ANCHE

ALTRE INTERVISTE

Panoramica privacy
Test Genomici Tumore Seno

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie Policy

Cookie strettamente necessari

I cookies necessari sono necessari per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.