fbpx
18 Aprile 2024

Verso la professionalizzazione del volontariato in sanità

Per la prima volta in Italia tre associazioni di volontariato che operano nelle Breast Unit, i centri multidisciplinari di senologia, hanno ottenuto una certificazione di conformità, dimostrando di rispondere ai criteri di qualità dettati dalle linee guida di Europa Donna Italia, il movimento che tutela i diritti alla prevenzione e alla cura del tumore al seno.

Associazione Serena a Palermo O.D.V. ETS, Associazione Amiche per Mano di Bergamo e Associazione Agata per il sostegno alle donne operate al seno di Foggia, sono le tre associazioni certificate. L’attestazione di conformità, promossa da Europa Donna Italia e gestita dall’Organismo di Valutazione della Conformità Italcert, è stata consegnata alle associazioni dall’Amministratore Delegato di Italcert Roberto Cusolito nell’ambito della celebrazione dei trent’anni di Europa Donna.

«L’attestazione di conformità è uno strumento prezioso per testimoniare la professionalità, la competenza e il valore delle associazioni di pazienti – dichiara Rosanna D’Antona, Presidente di Europa Donna Italia – e per noi rappresenta un passaggio importante che si inserisce nel solco di un lavoro profondo e capillare che svolgiamo per valorizzare le associazioni della nostra rete, il loro impegno negli ospedali a fianco delle donne con tumore del seno, e con i decisori istituzionali della propria Regione. La certificazione, basata su linee di attività specifiche, è un passo che non era mai stato compiuto prima d’oggi e ci rende particolarmente orgogliose che questo percorso prenda il via proprio quest’anno, in cui ricorrono i nostri 30 anni di attività».

Le raccomandazioni contenute nelle linee guida di Europa Donna Italia fissano alcuni standard minimi a cui le associazioni di pazienti che operano nei centri di senologia dovrebbero attenersi al fine di contribuire a un alto livello di cura per le donne. Riguardano molteplici aspetti, come le competenze dei volontari, la loro formazione, l’attività di assistenza rivolte alle donne e gli spazi messi a loro disposizione, la tutela della privacy e la trasparenza, anche economica, del proprio operato.

«L’esito delle performance delle associazioni certificate è stato notevole: hanno tutte raggiunto la soglia dell’eccellenza, che per noi corrisponde a un punteggio minimo dell’80% – ha dichiarato Roberto Cusolito, AD di Italcert -. Il lavoro svolto dalle associazioni in questo percorso di certificazione è una testimonianza concreta di cosa significhi fornire evidenze oggettive e di qualità per dimostrare il proprio operato, peraltro senza l’ausilio di nessun supporto né consulenza esterna. Rappresentano a nostro avviso un esempio e a loro va tutta la nostra stima, non solo per le finalità del loro lavoro, ma anche e soprattutto per il modo in cui lo svolgono quotidianamente all’interno delle rispettive organizzazioni».

 

Le associazioni di volontariato nelle Breast Unit

Le Breast Unit sono i centri multidisciplinari di senologia attivi all’interno degli ospedali. Istituite per legge nel 2014, in seguito a campagne di sensibilizzazione e mobilitazione anche di Europa Donna, rappresentano l’eccellenza nel percorso di diagnosi, cura e assistenza delle donne con tumore al seno o rischio genetico di tumore del seno: è dimostrato che la probabilità di guarire aumenta del 18% quando si viene curate all’interno di una Breast Unit.

Per tutto il percorso terapeutico, dalla diagnosi al follow-up, le Breast Unit prevedono la presa in carico di tutti i bisogni fisici e psicologici della donna con tumore del seno; in particolare le linee guida del Ministero della Salute sui Centri di Senologia prevedono al capitolo V “la presenza in ciascuna Breast Unit di un’associazione di volontariato che svolga funzioni di informazione, orientamento e supporto alla paziente, nell’intero percorso di diagnosi, cura e follow-up in coordinamento con il personale medico e sanitario”.

Europa Donna dal 2019 svolge un lavoro di analisi del valore sociale generato dalle associazioni di volontariato del tumore al seno. I dati dell’ultimo Report (2022) sono disponibili sul sito di Europa Donna Italia, a questa pagina: https://www.europadonna.it/chi-siamo-new/i-nostri-report/

back

LEGGI ANCHE

ALTRE INTERVISTE

Panoramica privacy
Test Genomici Tumore Seno

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie Policy

Cookie strettamente necessari

I cookies necessari sono necessari per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.